Antonio Pizzarella
Aiutami ad ottenere cure per contrastare il dolore cronico
Ciao, sono Antonio Pizzarella e da anni combatto una grave sindrome dolorosa neuropatica che mi ha privato di una vita normale.
In questo archivio digitale trovi tutti i referti medici e la documentazione clinica relativa al mio percorso di cura, raccolti in modo ordinato e accessibile.
Non è solo una cartella clinica: è la testimonianza di un viaggio complesso, reale e trasparente. Metto a disposizione questi dati per chi mi segue, per chi mi cura, e per chi vorrà offrire il proprio supporto. La mia storia è anche fatta di rigore, studio e fiducia nella scienza.
Per i medici: ogni file è visionabile e aggiornato.
Per chi mi sostiene: questa è la prova tangibile del bisogno e dell’impegno.
Per tutti: questo è il punto da cui ripartire.
Non sono semplici pezzi di carta o una collezione da sfoggiare bensí ogni documento è stato guadagnato attraverso una ricerca e una sofferenza che non potete immaginare e questo sacrificio non poteva essere sprecato, doveva quantomeno essere condiviso per dare il mio contributo e sperare un giorno di debellare questo male.

GoFundMe
Ogni contributo può fare la differenza – Aiutami ad accedere alle cure di cui ho bisogno
LA MIA STORIA
Da oltre 10 anni, convivo con una condizione neurologica debilitante che provoca dolore costante, severo e cronico.
Per anni ho cercato risposte, affrontando visite, esami e terapie senza successo. Il dolore, che inizialmente era localizzato, sì è diffuso nel tempo in seguito a un secondo evento scatenante, rendendo impossibile la minima qualità di vita. Ogni tentativo di trattamento ha portato solo benefici temporanei o peggioramenti.
Nel 2020, mi è stata diagnosticata una nevralgia del pudendo e successivamente una CRPS di origine genitale, condizioni rare e devastanti. Ho subito interventi chirurgici, infiltrazioni e terapie sperimentali, ma il dolore è rimasto una costante insopportabile della mia vita.
Dopo anni di sofferenza e tentativi falliti, ho finalmente l’opportunità di accedere a cure innovative all’estero, ma i costi sono insostenibili. È per questo che ho creato questo sito: per raccontare la mia storia, sensibilizzare su questa malattia e chiedere aiuto per finanziare questa possibilità di miglioramento.
Localizzazione del dolore

LEGENDA:
🔴 DOLORE INSOPPORTABILE
🟣 DOLORE VISCERALE
🟢 DOLORE ALLA PELLE
🟠 DOLORE FORTE
🟡 DOLORE COSTANTE
LA MALATTIA E I SINTOMI
La malattia coinvolge il nervo pudendo ed è fortemente radicata anche nel nervo ileo inguinale e genitofemorale oltre ad afferire alle terminazioni dei sistema nervoso simpatico a partire dal plesso ipogastrico superiore fino ai genitali.
I Sintomi Sistemici
- Dolore neuropatico severo – Una sensazione di bruciore, tensione e pressione che si irradia su più aree del corpo.
- Allodinia e ipersensibilità – Anche un lieve contatto con la pelle può scatenare un dolore insopportabile.
- Spasmi muscolari e tensione cronica – Coinvolgono la zona pelvica e la schiena, rendendo difficile muoversi o riposare.
- Disfunzioni del sistema nervoso autonomo – Sudorazione evidentemente eccessiva dal lato destro della testa nei momenti di maggiore dolore.
- Limitazioni nei movimenti – Spesso costretto a camminare senza sosta per alleviare il dolore o a rimanere in una posizione specifica per ridurre la sofferenza.
Questa condizione, oltre a essere estremamente invalidante, è poco conosciuta e difficile da trattare.

Terapie e trattamenti tentati
Negli anni ho affrontato un lungo e doloroso percorso medico, provando innumerevoli terapie nella speranza di trovare sollievo. Purtroppo, nessuna di queste ha portato a un miglioramento duraturo.
Farmaci
Ho assunto una combinazione di potenti farmaci, tra cui:
Antidepressivi e anticonvulsivanti (Laroxyl, Cymbalta, Lyrica, Tegretol) per modulare il dolore neuropatico.
Miorilassanti e ansiolitici (Rivotril, Valium, Sirdalud) per ridurre gli spasmi muscolari.
Antidolorifici oppioidi e infiltrazioni anestetiche per contrastare il dolore più intenso.
Procedure e Trattamenti Specialistici
Infiltrazioni del nervo pudendo e ganglio impari – Sollievo temporaneo, ma senza risultati duraturi.
Neurolisi del nervo pudendo – Un intervento chirurgico complesso, ma con esiti insoddisfacenti.
Scrambler Therapy e TMS (stimolazione magnetica transcranica) – Tentativi di ridurre il dolore attraverso la neuromodulazione.
Terapie infusionali con vitamine e antiossidanti – Nessun beneficio significativo.
Cure Innovative
Dopo anni di tentativi con trattamenti tradizionali e innovativi, vorrei continuare nel mio percorso con trattamenti ancor più importanti:
– Terapia infusionale EV altamente all’avanguardia in Italia.
– Infiltrazioni di Daxxify per ridurre le tensioni muscolari e il dolore.
– Infusioni di Ketamina
– Esosomi di cellule staminali specializzate per rigenerare i tessuti danneggiati.
– Intervento chirurgico specialistico per via transgluteale e distale per eventuale rilascio definitivo del nervo da cui si origina la sindrome.
L’intero procedimento prima di tentare gli ultimi disperati tentativi, ammesso che sia in condizione di poterlo fare, come radiofrequenza, pompa intratecale e neurectomia che farei in Europa, dura 18 mesi
Per la mia storia clinica completa approfondisci cliccando qui sotto il pulsante “anamnesi”